Control TowerCloud
Un'architettura scalabile che ottimizza il trasferimento selettivo dei dati MATLAB al cloud e automatizza l’estrazione e l’indicizzazione dei metadati per una ricerca efficiente e mirata.
Sistema di IA per l’analisi dei dati degli iniettori diesel
Per la Control Tower di Officine Meccaniche Torino, abbiamo adottato un’architettura serverless altamente scalabile, in grado di gestire i dati relativi ai cicli di iniezione provenienti dal reparto di ricerca e sviluppo, inizialmente in formato MATLAB. Uno degli aspetti centrali è l'architettura disaccoppiata, che garantisce il trasferimento al cloud solo dei file effettivamente aggiornati, ottimizzando sia le risorse sia la banda disponibile.
Adatta le risorse ai dati senza interventi manuali.
Trasferisce solo i file aggiornati, riducendo il consumo di banda.
Minimizza sprechi di storage e calcolo.
Elaborazione automatica e ricerca avanzata
Una volta caricati, un sistema di elaborazione automatica basato su eventi provvede a estrarre i metadati fondamentali, archiviandoli in un database ad alte prestazioni. Grazie a questi metadati, la web app offre una ricerca estremamente rapida: gli utenti possono filtrare, consultare e analizzare i dati in modo mirato, salvare ricerche personalizzate, condividerle con il team e generare grafici esplicativi.
L’adozione del modello serverless consente di affrontare eventuali picchi di carico senza richiedere interventi infrastrutturali complessi, riducendo anche i costi operativi complessivi. In questo modo, ricercatori e ingegneri di OMT possono concentrare le loro risorse sull’analisi approfondita dei cicli di iniezione, affidandosi a una piattaforma solida e orientata all’efficienza.


Scalabilità e sicurezza dell’infrastruttura
Grazie a questa impostazione, il sistema è in grado di scalare automaticamente in base al volume di dati elaborati, regolando dinamicamente le risorse necessarie e riducendo gli sprechi.
Inoltre, l’infrastruttura serverless garantisce alti standard di sicurezza, poiché l’accesso ai file è gestito in modo granulare e le funzioni di elaborazione si attivano solo quando richiesto. Questo approccio assicura un controllo chiaro dei costi, evitando di sostenere spese per server inattivi o sottoutilizzati, e offre prestazioni stabili anche al crescere del carico di lavoro.
Nel complesso, la Control Tower fornisce una panoramica completa dei cicli di iniezione, favorendo la collaborazione tra i reparti di ricerca, sviluppo e produzione.
Cerchi un team qualificato per dare vita alla tua prossima idea?
Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo.